Lucio Corsi, il cantautore toscano che ha conquistato il cuore di molti con le sue melodie e i suoi testi profondi, ha recentemente presentato alla Festa del Cinema di Roma il suo concerto film “La Chitarra Nella Roccia”. Questo progetto non è solo un’esibizione musicale, ma una vera e propria celebrazione della sua vita e delle sue radici, ambientato in un luogo che per lui ha un significato profondo: l’abbazia cistercense di San Galgano, situata a Chiusdino, in provincia di Siena.
Corsi racconta con entusiasmo di come fin da bambino sia stato affascinato da questo luogo magico, portato dai genitori in visita all’abbazia. L’immagine di un palcoscenico immerso nella bellezza della natura è cresciuta dentro di lui, fino a diventare un sogno da realizzare. “Questo era l’anno giusto per cercare di realizzare questa idea”, afferma con determinazione, sottolineando come la sua carriera musicale sia stata segnata da momenti di grande ispirazione e creatività.
Un anno significativo per Lucio Corsi
Il film, prodotto da Sugar e diretto da Tommaso Ottomano, suo amico fraterno e compagno di band, sarà nelle sale di The Space Cinema il 3, 4 e 5 novembre. Questa iniziativa si inserisce in un anno particolarmente significativo per Corsi, che ha visto anche il suo trionfo a Sanremo, dove ha conquistato un emozionante secondo posto, e la sua partecipazione all’Eurovision Song Contest. Queste esperienze hanno portato a un aumento delle sue date concertistiche, un sogno che il cantautore ha nutrito per anni.
- Sanremo: una sorpresa per la carriera di Corsi.
- Eurovision Song Contest: un palcoscenico internazionale.
- Aumento delle date concertistiche: il sogno che diventa realtà.
“Sanremo è stata una sorpresa per come sia andato bene”, commenta Corsi, riflettendo sull’impatto che questo festival ha avuto sulla sua carriera. La sua musica, che affonda le radici nella tradizione toscana ma si apre a sonorità moderne, ha trovato un pubblico sempre più vasto. “Suono con gli stessi ragazzi da una vita”, dice, evidenziando l’importanza dei legami che ha costruito nel corso degli anni con i suoi musicisti e amici, un aspetto fondamentale della sua vita e della sua arte.
Il legame con la Maremma
Uno degli elementi distintivi di Corsi è il suo legame profondo con la Maremma, la sua terra natale. “Ho avuto la fortuna di avere accanto a me sempre tanti amici importanti, tutti con la passione della musica”, racconta, sottolineando quanto siano stati cruciali questi rapporti nel suo percorso artistico. Crescere in un ambiente come quello della Maremma, circondato dalla natura e da persone autentiche, ha contribuito a mantenerlo con i piedi per terra. “Ci teniamo a vicenda con i piedi per terra e questa è una gran cosa”, afferma con orgoglio.
Corsi riflette anche sull’importanza della sua terra nel suo processo creativo. “Anche la Maremma mi insegna a rimanere con i piedi piantati a terra”, dice, richiamando l’immagine della casa dove è cresciuto, circondata da alberi che, pur crescendo in alto, rimangono ben ancorati al suolo. Questa metafora rappresenta perfettamente il suo approccio alla vita e alla musica: un equilibrio tra l’aspirazione a raggiungere nuove vette e la necessità di rimanere ancorati ai valori fondamentali.
La sincerità nelle relazioni
La sincerità nelle relazioni e la passione per la musica sono, per Corsi, aspetti irrinunciabili. “Ciò che reputiamo davvero importante sono la musica, le canzoni e la sincerità tra di noi”, spiega, evidenziando come queste qualità siano la base su cui ha costruito la sua carriera. La sua musica è un riflesso di questo ethos, un invito a vivere in modo autentico e a non dimenticare mai le proprie radici.
Il concerto film “La Chitarra Nella Roccia” rappresenta quindi non solo un evento musicale, ma anche un tributo alla bellezza della Maremma e ai legami che la musica può creare. Corsi spera che attraverso il suo lavoro, gli spettatori possano sentire l’energia e l’amore che ha per la sua terra e per le persone che lo circondano.
La Maremma, con i suoi paesaggi mozzafiato e la sua cultura ricca, continua a ispirare Corsi e molti altri artisti. Le tradizioni locali, le storie di vita quotidiana e le esperienze condivise con gli amici sono elementi che permeano la sua musica, rendendola unica e autentica. In un mondo in continua evoluzione, la sua voce si erge come un faro di speranza e autenticità, invitando tutti a riscoprire il valore delle relazioni e delle radici, per non perdere mai di vista ciò che è veramente importante.
Con il suo prossimo disco live in uscita il 14 novembre, Corsi è pronto a condividere nuove storie e melodie, continuando a esplorare il legame profondo tra la sua musica, gli amici e la sua amata Maremma.





