Questa mattina, i volontari di Addiopizzo hanno dato vita a un’importante iniziativa di volantinaggio nel cuore di Palermo, concentrandosi in particolare nei quartieri Noce e Malaspina. Queste aree, caratterizzate da una vivace attività commerciale, hanno anche una storia di vulnerabilità di fronte al fenomeno del racket. L’obiettivo principale di questa azione è stato quello di sensibilizzare non solo i commercianti, ma anche i cittadini, a denunciare le estorsioni e a combattere un sistema di illegalità che continua a opprimere molte attività locali.
l’impegno di Addiopizzo
Addiopizzo è un’associazione fondata nel 2004 da un gruppo di giovani palermitani che ha deciso di opporsi al racket delle estorsioni e di promuovere una cultura della legalità. Con il passare del tempo, l’associazione ha guadagnato sempre più visibilità e riconoscimento, diventando un punto di riferimento per chi desidera resistere all’illegalità e creare un ambiente più sicuro per imprenditori e cittadini. La distribuzione dei volantini è solo uno dei tanti strumenti utilizzati da Addiopizzo per diffondere il proprio messaggio e per offrire supporto a chi si trova in difficoltà.
Nel corso della mattinata, i volontari hanno distribuito i volantini in diverse strade chiave della città, tra cui:
- Via Cataldo Parisio
- Via Aurispa
- Via Lancia di Brolo
- Corso Finocchiaro Aprile
- Via Dante
- Via Noce
- Via Campolo
- Via De Saliba
- Via Pacinotti
Queste vie, frequentate da numerosi negozi e attività commerciali, sono state scelte strategicamente per raggiungere il maggior numero possibile di persone. I volantini, appesi anche ai pali della luce e ai muri, contenevano informazioni preziose su come denunciare il racket e sui servizi di supporto offerti dall’associazione.
l’importanza della denuncia
“Questa è solo una delle molte iniziative che portiamo avanti per rinnovare la nostra vicinanza e disponibilità al supporto di chi, tra commercianti e imprenditori, è ancora oggi stretto dalle maglie del racket delle estorsioni”, hanno dichiarato i volontari di Addiopizzo. Le loro parole risuonano come un invito a non rimanere in silenzio, a non subire passivamente le ingiustizie, ma a unirsi nella lotta per un futuro migliore.
Il racket delle estorsioni rappresenta una delle più gravi minacce per l’economia locale, poiché spinge molti imprenditori a chiudere i battenti o a non investire, alimentando così un ciclo di povertà e illegalità. Secondo i dati forniti da Addiopizzo, molti commercianti si sentono soli e abbandonati, timorosi di denunciare per paura di ritorsioni. Tuttavia, l’associazione offre loro un sostegno concreto, mettendo a disposizione esperti legali e psicologi per affrontare le ansie e le paure legate alla denuncia.
un fronte comune contro l’illegalità
L’attività di volantinaggio di oggi si inserisce in un contesto più ampio di lotta contro il racket che coinvolge non solo i commercianti, ma anche le istituzioni e la società civile. In quest’ottica, è fondamentale che i cittadini si sentano parte di una comunità che combatte insieme contro l’illegalità. La solidarietà è un elemento chiave nella lotta contro il racket, e ogni piccolo gesto può contribuire a creare un ambiente più sicuro e giusto per tutti.
Oltre al volantinaggio, Addiopizzo organizza regolarmente eventi, seminari e incontri per discutere di temi legati alla legalità e per fornire strumenti utili a chi desidera opporsi al racket. Queste iniziative mirano a creare una rete di supporto tra commercianti, cittadini e istituzioni, affinché si possa costruire un fronte comune contro la mafia e le sue infiltrazioni nel tessuto economico della città.
La giornata di oggi ha visto anche la partecipazione di cittadini attivi e di alcune associazioni locali, a dimostrazione che la lotta contro il racket è una battaglia collettiva. I volontari hanno invitato tutti a unirsi a loro nel diffondere il messaggio di legalità e giustizia, sottolineando che non basta solo denunciare, ma è necessario anche sostenere chi ha il coraggio di farlo.
Le strade di Palermo, simbolo di una bellezza straordinaria ma anche di una storia complessa, continuano a essere teatro di queste iniziative. Il lavoro di Addiopizzo è fondamentale per rompere il silenzio che circonda il racket e per incoraggiare i cittadini a ribellarsi a un sistema oppressivo. Ogni volantino distribuito è un passo verso un futuro più luminoso, dove la legalità e la giustizia possano trionfare sulla paura e sull’indifferenza.
La speranza è che, attraverso la continua sensibilizzazione e il coinvolgimento della comunità, si possano creare le condizioni affinché ogni negoziante possa lavorare senza paura e ogni cittadino possa vivere in una città libera dalla mafia. In questo modo, Palermo potrebbe diventare un esempio di resistenza e rinascita, un luogo in cui la legalità non è solo un sogno, ma una realtà concreta e condivisa.